Osteopatia e sport
L’esercizio fisico inteso non solo come sport a livello agonistico, ma anche come attività fisica ludica o fitness ha un ruolo importante nell’approccio osteopatico alla salute e alla malattia.
Esistono molti studi e ricerche che confermano come una regolare e volontaria attività motoria, in forma di esercizio dinamico, sia di grande beneficio alla salute per ognuno di noi, anche a livello psico-fisico. In particolare grazie ai suoi effetti positivi, l’attività fisica è in grado di rafforzare il sistema muscoloscheletrico, cardiovascolare e respiratorio.
Tuttavia è opportuno non sottovalutare tutte le sollecitazioni a cui il nostro corpo è sottoposto nello svolgimento di uno sport, sia che esso venga praticato a livello amatoriale che agonistico.
L’osteopata valuta l’atleta nel suo complesso, individua cause e sintomi di disfunzioni e disturbi che potrebbero scatenare infortuni o impedimenti nel migliorare le proprie prestazioni, interviene su di essi in modo da ristabilire armonia ed equilibrio.
Generalmente lo sportivo si rivolge all’osteopata per una serie di trattamenti.
-prevenire incidenti e lesioni muscolari ed articolari: valutazione e trattamento focalizzati sulla mobilità articolare e sulla risoluzione di schemi motori disfunzionali.
-migliorare le prestazioni fisiche: miglioramento posturale e conseguente diminuzione degli sforzi durante la prestazione, permette di rendere più efficace e più fluido il gesto atletico.
-in preparazione alle gare: la risoluzione di tutte le possibili disfunzioni risulta di grande sostegno all’atleta in prossimità o durante periodi in cui si sottopone ad intensi carichi di lavoro per la preparazione delle gare ed eventi agonistici impegnativi.
-per accorciare i tempi di recupero post-infortunio: si interviene sugli schemi posturali compensatori favorendo il rinforzo e quindi la ripresa dell’atleta, accostando il trattamento del sistema linfatico per un miglior drenaggio sistemico(antinfiammatorio).